Chi siamo

Il Centro Studi Musicali nasce a Forte dei Marmi nel 1991 per iniziativa del Maestro Ugo Ferrario, grande didatta, allievo di Rio Nardi e Arturo Benedetti Michelangeli, in collaborazione con la signora Paola Bertoli, organizzatrice musicale e grande appassionata di musica classica. Il Centro Studi Musicali è un’associazione di appassionati della grande musica, un importante punto di riferimento professionale e didattico musicale per l’intera Versilia e per le province di Lucca, Pisa, Massa Carrara e La Spezia.

Il Centro Studi Musicali inizia le sue attività nelle aule dell’edificio scolastico di via Michelangelo a Forte dei Marmi, messo a disposizione dall’amministrazione comunale. L’Associazione, dal 1991 al 1995 organizza inoltre una stagione musicale in Versilia con diverse serie di concerti invernali tenuti presso il famoso locale fortemarmino “La Capannina” di Franceschi. Ai concerti organizzati dal Centro Studi Musicali hanno partecipato numerosi musicisti di fama nazionale ed internazionale, come il pianista Boris Petrushansky  e la soprano Susanna Rigacci. I concerti hanno avuto come oggetto esibizioni solistiche, duo, trio, quartetti, gruppi da camera, gruppi corali, per pianoforte, violino, flauto, chitarra, viola, violoncello e altri strumenti.
La sede attuale del Cento Studi Musicali è situata a Forte dei Marmi in Via Mascagni 2, presso la scuola elementare Canossa.

La sede dispone di quattro aule con cinque pianoforti, due a mezza coda e tre verticali, per le diverse tipologie di lezioni sia collettive sia individuali, per attività didattiche musicali e incontri per gruppi da camera grandi e piccoli.

Le attività didattiche e culturali del Centro Studi Musicali
Il Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi offre una serie di servizi didattici e culturali per gli studiosi, gli appassionati, dilettanti e i professionisti della musica.
Negli anni la direzione didattica e gli insegnanti del Centro Studi Musicali hanno messo a punto programmi, corsi e metodologie per lo studio teorico e pratico della musica, dagli incontri di orientamento per i principianti assoluti fino alle lezioni di approfondimento e coaching per allievi che si preparano per esami di ammissione al conservatorio, esami di certificazione per privatisti, per attività concertistiche e per concorsi di esecuzione musicale.

Il calendario del Centro Studi Musicali.
Le attività didattiche e culturali si svolgono da settembre a luglio. Nel corso dell’anno si svolgono diversi concerti pubblici degli allievi e degli insegnanti ospitati dal Comune di Forte dei Marmi presso la villa Bertelli. Le attività del Centro si svolgono secondo questo schema generale:

Settembre – periodo particolarmente dedicato a incontri di orientamento per i bambini, i giovani e i principianti di ogni età
Ottobre – inizio dell’anno scolastico
Ottobre-Giugno – svolgimento dell’anno scolastico normale e delle diverse attività musicali in sede
Febbraio-Maggio – Preparazione dei concerti di fine anno scolastico di allievi e insegnanti
Fine Maggio – Concerti di fine anno aperti al pubblico, con accesso libero di genitori, parenti, amici e appassionati di musica classica.
Giugno – Sessione estiva degli esami interni
Fine Ottobre – Sessione autunnale degli esami interni

Dato il carattere delle lezioni, svolte per piccoli gruppi o per singoli, gli incontri e i colloqui di orientamento, oltre che nel periodo di settembre, si possono tenere in qualsiasi periodo dell’anno, così come in qualsiasi periodo dell’anno è possibile avviare un ciclo di lezioni ad hoc per singoli o piccoli gruppi di due, tre o quattro persone.

I corsi di strumento (Pianoforte, Chitarra, Violino, Flauto, Violoncello, Clarinetto e altri strumenti a richiesta) e le materie complementari (Teoria e solfeggio, Storia della musica, Armonia complementare, Musica d’insieme, Laboratorio Musicale, Canto Corale) sono individuali quindi possono essere intrapresi in qualsiasi momento, in base a quello che è il livello di preparazione dell’allievo, oppure in base alle attitudini specifiche del principiante, tenendo conto sia delle disponibilità di calendario dell’insegnante, sia delle disponibilità di tempo dell’allievo o della sua famiglia.
Altri corsi possono essere progettati su misura per piccoli gruppi, tenendo conto delle esigenze dei singoli partecipanti e del gruppo nel suo insieme.
In qualche caso è possibile cercare insegnanti specializzati per strumenti particolari, disponibili a intraprendere un insegnamento specifico per un singolo allievo molto interessato ad iniziare o approfondire strumenti come viola, violoncello, oboe, strumenti a fiato, percussioni, strumenti a corda e altri.

ves.