I corsi del Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
Propedeutica musicale per bambini, teoria musicale, solfeggio, armonia, corsi di strumento per adulti, bambini, professionisti, dilettanti, amatori. Ecco tutti i corsi del Centro Studi Musicali, da quelli di base a quelli per lo studio professionale, da quelli per bambini a quelli per giovani e adulti, dai corsi per principianti a quelli professionali.

1. Corsi di strumento: pianoforte, chitarra, violino, flauto e altri strumenti.
Lezioni individuali con frequenza settimanale. Per bambini, giovani ed adulti. A partire da 6-7 anni per i bambini. A qualsiasi età per giovani ed adulti, anche principianti.

I corsi seguono i programmi di studio ministeriali, ampliandoli ove necessario per esigenze dell’allievo o per interesse particolare. Gli allievi hanno la possibilità, se lo desiderano, di prepararsi per affrontare gli esami di certificazione o di ammissione presso i Conservatori di Stato.
Oltre ai corsi per gli strumenti più diffusi, compatibilmente con le disponibilità degli insegnanti è possibile predisporre corsi di studio per strumenti di specifico interesse: violoncello, viola, clarinetto, oboe, altri strumenti ad arco, a fiato o a corda. In caso di dubbio, chiedere un colloquio specifico per conoscere le diverse possibilità.

2. Corso di propedeutica musicale e gioco musicale per bambini.
Lezioni collettive con frequenza settimanale. Per bambini in età pre-scolare, dai 4 ai 6 anni.

Il corso di propedeutica musicale avvicina i bimbi e le bambine al mondo della musica attraverso il gioco e il divertimento collettivo in classe. Grazie alle esercitazioni pratiche con strumenti facili e divertenti (tamburello, percussioni, triangolo, sonagli, maracas) con l’accompagnamento del pianoforte e la guida di due insegnanti e animatrici specializzate, il corso facilita lo sviluppo delle naturali capacità musicali e ritmiche dei bambini. Al termine del corso biennale i bambini hanno sviluppato intonazione, senso e consapevolezza del ritmo, capacità di leggere semplici spartiti musicali e la notazione musicale di base. Data la struttura del programma, è molto utile seguire l’intero biennio, ma i bimbi dai 4 ai 6 anni che avessero perso l’avvio del corso possono entrare in classe in qualsiasi periodo dell’anno, previo colloquio personale con bimbo e genitori.

Il corso è un’ottima preparazione per un futuro musicale anche amatoriale, e inoltre ha un ottimo effetto formativo per il carattere del bambino, sviluppando sensibilità musicale, lavoro di gruppo, capacità di ascolto, autodisciplina.

3. Teoria e solfeggio
Corso obbligatorio per gli allievi di strumento. Una lezione settimanale collettiva. Età minima 8/9 anni.

Fornisce le basi teoriche e ritmiche del linguaggio musicale, necessarie per il corretto e consapevole apprendimento di ogni strumento musicale. Il corso di Teoria e solfeggio fa parte della preparazione di base per tutti i musicisti che desiderino affrontare in futuro gli esami di conservatorio.
Il corso è estremamente utile anche per tutti i musicisti dilettanti di ogni strumento, comprese le percussioni, i quali desiderino migliorare la propria consapevolezza musicale e ritmica.

4. Storia della Musica.
Lezioni collettive con frequenza settimanale.

Le lezioni si svolgono attraverso lo studio di testi e l’ascolto di brani musicali.

Il percorso va dalle origini ai giorni nostri con particolare attenzione all’età del barocco, del classicismo e del romanticismo, approfondendo la conoscenza dei maggiori esponenti sia nel campo strumentale che in quello del melodramma.

Corso indispensabile per la preparazione agli esami e alle certificazioni delle materie complementari presso i Conservatori di Stato e Istituti musicali pareggiati.

Può essere frequentato anche da chi vuole avere una conoscenza di questa materia pur non essendo un musicista ma soltanto un appassionato di musica classica.

5. Armonia complementare
Lezioni collettive con frequenza settimanale.

L’armonia è il ramo della teoria musicale che studia gli accordi, la loro concatenazione e la loro funzione all’interno della tonalità. Nel corso sono previsti anche lo studio e l’analisi delle principali forme musicali.

Corso indispensabile per la preparazione agli esami e alle certificazioni di armonia complementare presso i Conservatori di Stato e Istituti musicali pareggiati.

6. Laboratorio musicale
Lezioni settimanali collettive con frequenza settimanale. Corso gratuito per gli allievi di strumento. Età minima 6-7 anni.

Corso per sviluppare le capacità creative e di comunicazione, attraverso lo sviluppo del lavoro di gruppo con il gioco, la danza, la musica. Si impara a suonare insieme anche a diversi livelli di abilità e difficoltà. Gli allievi inoltre imparano a costruire semplici strumenti ritmici usati nel corso delle esercitazioni.

7. Musica d’insieme
Allievi principianti e più esperti imparano a integrarsi in un tessuto musicale piacevole e divertente. Nel corso delle lezioni di Laboratorio musicale si imparano le basi della musica d’insieme per piccoli gruppi ed ensemble musicali. Utile anche per dilettanti di musica moderna.

8. Esercitazioni corali
Lezioni settimanali collettive. Corso gratuito per gli allievi del corso di strumento.

Corso per apprendere ad usare la voce e l’espressione orale sia parlando sia cantando, favorendo il progressivo sviluppo delle abilità musicali e vocali nel canto corale. Il corso insegna anche ad integrarsi nel gruppo di lavoro musicale, indipendentemente dal livello di abilità personale. Utile anche per sviluppare e migliorare la respirazione e la confidenza orale per parlare in pubblico.

9. Corsi liberi di strumento
Corso di lezioni individuali con programma e obiettivi definibili insieme all’allievo in base alle sue aspirazioni.

Pur traendo vantaggio dai programmi didattici ministeriali per il Conservatorio e dall’esperienza didattica degli insegnanti del Centro Studi Musicali, questo corso consente di perseguire obiettivi di apprendimento liberi e personali. Per la loro natura estremamente flessibile, i corsi liberi possono essere intrapresi a qualsiasi età e qualsiasi livello di preparazione. È utile una base musicale anche minima (conoscenza della musica, lettura delle note, basi di solfeggio, esperienza di uno strumento musicale diverso da quello che si intende studiare). Indispensabile un approfondito colloquio di orientamento, gratuito e senza impegno. Successivamente è sufficiente effettuare l’iscrizione l’iscrizione all’Associazione per motivi assicurativi per poter svolgere le prime due lezioni gratuite.

10. Coaching professionale e approfondimenti musicali
Assistenza musicale, psicologica e pratica per la preparazione di esami, concerti, approfondimenti tecnici.
Didattica riservata a studenti di conservatorio e amatori progrediti sulla base di obiettivi e programmi definiti insieme all’allievo.

11. Seminari e master class
Eventi didattici di approfondimento riservati agli iscritti all’associazione Centro Studi Musicali. Alcuni eventi non hanno costi aggiuntivi salvo l’iscrizione all’Associazione.